free page hit counter

Fondo Erasmus+: il vademecum della Commissione, gli strumenti utilizzabili a partire dal 2022

La Commissione europea ha pubblicato la guida al programma Erasmus+, il nuovo programma faro dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Cosa finanzia il programma Erasmus+

La guida al programma Erasmus+ è parte integrante dell’invito generale per il 2022, che stanzia circa 3,2 miliardi di euro a valere sul programma di lavoro annuale 2022.

Il documento fornisce informazioni sulle priorità del programma, le azioni sostenute, i finanziamenti disponibili per le varie azioni e le modalità di partecipazione.

Erasmus plus, i bandi 2022 

Con un bilancio rafforzato pari a quasi 3,9 miliardi di euro per il prossimo anno, il programma Erasmus+ continuerà a offrire opportunità relative a periodi di studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale nonché a progetti di cooperazione transfrontaliera in diversi ambiti dell’istruzione e della formazione, della gioventù e dello sport.

Oltre all’avviso generale, il work programme prevede anche altre azioni da avviare separatamente. Una di queste è l’iniziativa delle università europee, finalizzata a costruire uno spazio europeo dell’istruzione attraverso la collaborazione tra gli istituti di istruzione superiore, le organizzazioni studentesche, gli Stati membri e la Commissione europea.

Le principali novità introdotte nei bandi 2022 sono:

  • nuovi progetti su vasta scala:sosterranno da un lato un’istruzione digitale inclusiva e di elevata qualità, dall’altro l’adeguamento dei sistemi di istruzione e formazione alla transizione verde. Questi progetti, che potranno contare su un bilancio cospicuo e avranno una durata di almeno 3 anni, mirano a coinvolgere una combinazione di organizzazioni pubbliche e private. L’obiettivo generale è di ottenere risultati innovativi in grado di incidere sull’istruzione a livello europeo;
  • grazie ai finanziamenti provenienti dagli strumenti esterni dell’UE, i paesi terzi avranno la possibilità di partecipare a più progetti e scambi mirati, in particolare nei settori dell’istruzione e formazione professionale e dello sport;
  • verrà resa più inclusiva l’iniziativa DiscoverEU un’iniziativa che offre ai 18enni la possibilità di viaggiare gratis in Europa. A partire dal 2022 saranno dedicate tornate specifiche alle organizzazioni per facilitare la partecipazione a DiscoverEU di ancora più giovani con minori opportunità, i quali beneficeranno di sostegno e finanziamenti più mirati;
  • le azioni Jean Monnet, intese a promuovere la formazione sul funzionamento e sui valori dell’Unione Europea, saranno attuate per le scuole e agli alunni di tutte le età, nell’istruzione sia generale che professionale, con varie attività, comprese visite di studio;
  • verrà introdotta la possibilità per i beneficiari in partenariati di cooperazione di chiedere un importo forfettario per l’attuazione dei loro progetti. In tal modo si ridurrebbe notevolmente l’onere amministrativo associato alla presentazione della domanda, alla gestione del progetto e ai compiti di rendicontazione.

Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma, avvalendosi dell’aiuto delle agenzie nazionali Erasmus+ che sono presenti in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma e dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.

La guida Erasmus Plus 2022

La guida al programma Erasmus+ 2022 si concentra sulle seguenti azioni:

Azione chiave 1

  • Progetti di mobilità per discenti e personale nell’istruzione superiore, nell’istruzione e formazione professionale (IFP), nell’istruzione scolastica, nell’istruzione degli adulti e per i giovani 
  • Attività di partecipazione dei giovani 
  • DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione
  • Scambi virtuali nel campo dell’istruzione superiore e della gioventù 

Azione chiave 2

  • Partenariati per la cooperazione, tra cui:

– partenariati di cooperazione

– partenariati su scala ridotta

  • Partenariati per l’eccellenza, tra cui:

– centri di eccellenza professionale

– accademie degli insegnanti Erasmus+

– azioni Erasmus Mundus

  • Partenariati per l’innovazione:

– alleanze per l’innovazione

– progetti lungimiranti

  • Sviluppo delle capacità nei campi dell’istruzione superiore, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport
  • Eventi sportivi europei senza scopo di lucro

Azione chiave 3

  • European Youth Together

Azione Jean Monnet

  • Azione Jean Monnet nel campo dell’istruzione superiore
  • Azione Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione

Chi può accedere ai fondi europei ?

I principali beneficiari del programma Erasmus+ sono le persone fisiche. Tuttavia questi soggetti non possono partecipare direttamente alle iniziative, infatti vengono raggiunti principalmente attraverso organizzazioni, istituzioni, enti o gruppi che organizzano le attività.

Pertanto, le condizioni di accesso al programma si riferiscono da un lato ai ‘partecipanti‘, ossia le persone fisiche che partecipano al programma, e dall’altro alle ‘organizzazioni partecipanti‘, inclusi i gruppi informali e lavoratori autonomi. In entrambi i casi, le condizioni per la partecipazione dipendono dal paese in cui si trovano.

La partecipazione è aperta a:

  • i 27 Stati membri dell’Unione europea e i paesi e territori d’oltremare; 
  • i paesi terzi associati al programma:

– i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;

– i paesi candidati all’adesione all’UE: la Repubblica di Turchia, la Repubblica di Macedonia del Nord e la Repubblica di Serbia.

Inoltre, ad alcune azioni possono prendere parte anche le organizzazioni dei paesi terzi non associati al programma.

L’ammontare della sovvenzione che la Commissione UE destina ai beneficiari varia in relazione al tipo di azione e al numero di partner coinvolti.

Le scadenze

Sono previste diverse scadenze per la presentazione delle domande, in base alla tipologia di intervento, comprese tra il 23 febbraio e il 19 ottobre 2022.

Consulta il bando generale Erasmus+ 2022

Consulta la guida in italiano al programma Erasmus+

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *