Pnrr Italia, al via il Tavolo Permanente del Partenariato

«Voglio mandarVi il mio saluto in occasione della prima riunione del Tavolo Permanente pe r il Partenariato Economico, Sociale e Territoriale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’occasione straordinaria per investire nel futuro dell’Italia e per rendere il nostro Paese più moderno, equo e sostenibile. Il suo successo dipende dalla collaborazione di tutti: parti sociali, enti territoriali, società civile». E’ quanto scritto in un messaggio del presidente del Consiglio Mario Draghi.  «Il Tavolo Permanente permette una consultazione attiva e costante per migliorare l’attuazione del Piano, rimuovere eventuali ostacoli, accelerare la sua realizzazione. Vi ringrazio per il Vostro contributo e Vi auguro un confronto costruttivo», conclude il premier».

Il tavolo è uno degli organi di governance del PNRR, previsto dall’articolo 3 del Dl 77/2021. Esso è composto dai rappresentanti:

  • delle parti sociali;
  • del Governo;
  • delle Regioni, degli Enti locali e dei rispettivi organismi associativi nonché di Roma capitale;
  • delle categorie produttive e sociali;
  • del sistema dell’università e della ricerca scientifica;
  • della società civile;
  • delle organizzazioni della cittadinanza attiva.

I componenti sono individuati sulla base della maggiore rappresentatività, della comprovata esperienza e competenza e di criteri oggettivi individuati con il DPCM che dispone l’istituzione del Tavolo. Il Tavolo permanente svolge funzioni consultive nelle materie e per le questioni connesse all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Inoltre, può segnalare alla Cabina di regia e al Servizio centrale per il Piano ogni profilo ritenuto rilevante per una più efficace e tempestiva realizzazione del Piano, anche al fine di superare circostanze che le pongano ostacoli. E’ presieduto da Tiziano Treu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *