BRUXELLES – “Sul necessario sostegno militare all’Ucraina ci muoveremo nel pieno rispetto dei Trattati internazionali. Non è che se dalla Russia c’è una violazione dei trattati internazionali, noi dobbiamo fare lo stesso”. Lo ha detto il commissario Ue alla Giustizia Diedier Reynders rispondendo, nella conferenza stampa dopo il Consiglio Affari Generali, ad una domanda sull’invio di bombe grappolo all’Ucraina.
BIDEN – Joe Biden vola in Europa per il summit Nato di Vilnius, un nuovo test sulla sua leadership e sull’unità degli alleati, che rischia di essere minata dalle divisioni sul percorso d’ingresso di Kiev nell’Alleanza e dal veto di Turchia e Ungheria all’ entrata della Svezia.Ma anche dalle critiche alla decisione del commander in chief di inviare le controverse munizioni a grappolo all’Ucraina, bandite da due terzi dei Paesi Nato perché pericolose per la popolazione civile. l’appuntamento clou è il vertice martedì e mercoledì con i leader della Nato, presente anche la premier Giorgia Meloni.
Biden dovrà fare esercizi di acrobazia per evitare crepe. Per questo ha già tirato una linea netta sull’Ucraina, frenando le spinte dei Paesi del fianco nordorientale per un suo rapido ingresso nell’Alleanza. Tre i motivi, spiegati in una intervista alla Cnn alla vigilia della sua partenza: “Kiev non è pronta a far parte della Nato… deve soddisfare altri requisiti”, “non c’è unanimità tra i Paesi membri” e farlo ora “nel mezzo di un conflitto significherebbe entrare in guerra con la Russia”, dato l’impegno alla mutua difesa “di ogni centimetro del territorio Nato”. Il presidente americano suggerisce invece di “tracciare un percorso razionale affinché l’Ucraina possa qualificarsi per poter entrare nella Nato” e promette che nel frattempo gli Stati Uniti, insieme agli alleati, continueranno a fornire sicurezza e armi all’Ucraina, “come fanno per Israele”. Biden parlerà pubblicamente almeno due volte durante il suo viaggio in Europa: una dopo il vertice Nato, e un’altra dopo la tappa a Helsinki, dove è previsto un summit Usa-leader nordici.
CINA – La Cina intende continuare gli sforzi con la Russia per contribuire a costruire “un ordine mondiale prospero, stabile e giusto”. Lo ha detto il presidente Xi Jinping, citato dall’agenzia Tass, ricevendo la presidente del Senato russo, Valentina Matvenko. Le relazioni tra i due Paesi, ha aggiunto Xi, mantengono “dinamiche di sviluppo salde e stabili”. Ovviamente in contrapposizione all’egemonia degli Usa perseguita dai dem statunitensi e dal presidente Biden, anche attraverso la guerra in Ucraina, il cui fine ultimo è la distruzione del potere di Putin.