BRUXELLES – Nel 2021 le emissioni delle attività economiche Ue sono state inferiori di oltre un quinto rispetto al 2008. Secondo Eurostat l’anno scorso le emissioni di gas a effetto serra sono state pari a 3,6 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente, il 22% in meno rispetto al 2008. Per l’Italia il calo nello stesso periodo è stato di oltre il 36%. In termini assoluti, il taglio di emissioni più significativo a livello Ue si è avuto nel settore energia, seguita dal manifatturiero, e dai consumi delle famiglie. In termini relativi, la maggiore diminuzione è stata registrata nel settore minerario e estrattivo (-42%), seguito dalla fornitura di elettricità, gas, vapore e aria condizionata (-39%) e manifatturiero (-23%).

Emissioni CO2: dal 2008 l’Italia (-36%) le ha ridotte più della media Ue (-22%)
Fondi europei
Migranti: Italia chiede corridoi umanitari europei con fondi UeÈ quanto chiede l'Italia in un 'non paper' fatto circolare in vista del Consiglio Europeo straordinario di settimana prossima, […]
dal Firenze Post
- di Paolo PadoinLa tutela della sicurezza richiede organizzazione e professionalità ed è affidata innanzitutto alle Forze dell'ordine. I cittadini possono collaborare, entro certi limiti L'articolo Sicurezza a Firenze. Le istituzioni intervengano, evitino tentazioni di sicurezza fai da te proviene da Firenze Post.
Ultimi articoli
- Pnrr Italia: 375.000 nuovi posti di lavoro saranno attivati dal governo entro il 2024
- Dopo il sostegno all’Ucraina, insieme alla Ue, Biden potrebbe dichiarare guerra alla Cina entro due anni
- Migranti: Italia chiede corridoi umanitari europei con fondi Ue
- Migranti: von der Leyen chiede maggiore solidarietà fra i Paesi Ue
- Ue, forniture energetiche: Il presidente algerino Tebbourne, dopo l’incontro con Meloni, si recherà a Mosca
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.